Il carpaccio di zucchine è una ricetta veloce e semplice da preparare, ideale come fresco contorno estivo. Un piatto leggero e saporito da abbinare a piatti di carne e di pesce o da servire come insalata con l’aggiunta degli ingredienti che preferite. Il carpaccio di zucchine si prepara in pochissimi minuti e va fatto riposare in frigo prima di essere servito, un piatto che non prevede nessun tipo di cottura perché le zucchine si lasciano marinare a crudo in olio, limone e erbe a scelta: prezzemolo, basilico, erba cipollina, menta, timo. Una ricetta indicata anche per vegetariani e vegani o per chi segue una dieta ipocalorica: non contiene infatti ingredienti di origine animale ed è molto leggera.
Come preparare il carpaccio di zucchine
Lavate bene le zucchine, eliminate le punte e tagliatele a fette sottili aiutandovi con un affetta verdure. Mettetele in una pirofila o su un vassoio. Nel frattempo preparate il condimento per la marinatura con olio, succo di limone e un pizzico di sale: potete variare le dosi della salsina in base ai vostri gusti. Mescolate gli ingredienti e condite le zucchine in modo che tutte le fette siano ben irrorate. Preparate le scaglie di grana e, se preferite, anche delle olive nere tagliate a rondelle. Unite il tutto alle zucchine e fate riposare in frigo per almeno un’ora prima di servire. Aggiungete il basilico fresco o le erbe che preferite e, se necessario, irrorate con altro olio. Con il vostro carpaccio di zucchine potete accompagnare pietanze di carne e di pesce o servirlo come fresca e gustosa insalata.
Consigli
Le zucchine piccole sono l’ideale per essere consumate crude: nel caso avessero sulla buccia una leggera peluria, lavatele e asciugatele con cura, per averle lisce e pronte per il vostro carpaccio.
Se volete stemperare il sapore aspro del limone, potete aggiungere alla vostra salsina per la marinatura 2 cucchiaini di miele che la renderanno anche più densa e gustosa.
Se vi avanza la salsa per il condimento potete utilizzarla per condire carne, pesce o altre verdure.
Prima di servire il carpaccio di zucchine potete aggiungere a piacere uno spicchio di aglio tritato, dei pinoli, dei pezzetti di noce e dell’aceto balsamico, per donare ancora più sapore alla vostra ricetta.
Se volete realizzare un tipico piatto estivo accompagnate il carpaccio di zucchine con fettine di melone per una pietanza fresca e dal sapore unico e originale. Altrimenti aggiungete alle vostre zucchine crude, un pomodoro tagliato a pezzetti, un peperone crudo a listarelle, carote alla julienne e bocconcini di mozzarella, il tutto accompagnato con dei gustosi crostini di pane. Ideale come piatto unico, per un pranzo estivo.
Per gustare al meglio il carpaccio di zucchine preparatelo almeno due ore prima. L’ideale sarebbe preparalo la sera prima in modo da far insaporire al meglio le zucchine nella marinatura.
Come conservare il carpaccio di zucchine
Il carpaccio di zucchine può essere conservato per 3 giorni in frigo coperto con pellicola trasparente o all’interno di un contenitore ermetico. Prima di servirle aggiungete un po’ di olio.