PRESENTAZIONE
Le orecchiette con cime di rapa sono un piatto tipico della cucina pugliese. Il piatto nasce nella città di Bari e si diffonde in seguito in tutta la regione, fino a diventare probabilmente la pietanza identificativa quando in Italia si parla del cibo della Puglia.
La forma delle orecchiette alla pugliese nasce dallo strumento principale nella preparazione del prodotto, ossia il pollice, che conferisce una forma “a conchiglia” (a piccolo orecchio) alla pasta, più sottile nel centro a causa della pressione del dito nella parte centrale. Le cime di rapa invece sono il condimento più utilizzato, ma le orecchiette ben si legano anche al ragù rosso (orecchiette di dimensioni piccole) e ad altri tipi di verdure come broccoli o cavolfiori (orecchiette di dimensioni più grandi).
Le cime di rapa invece sono il condimento più utilizzato, ma le orecchiette ben si legano anche al ragù rosso (orecchiette di dimensioni piccole) e ad altri tipi di verdure come broccoli o cavolfiori (orecchiette di dimensioni più grandi).
INGREDIENTI PER LA RICETTA
- 300 g di orecchiette
- 1 kg di cime di rapa
- 4 filetti di acciughe
- 4-5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- peperoncino q.b.
- aglio q.b.
- sale q.b.
PREPARAZIONE ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA
La preparazione delle orecchiette con cime di rapa è semplice, si tratta infatti di un piatto poco impegnativo. Importante è la fase di acquisto, bisogna infatti scegliere le cime di rapa non fiorite e con le foglie verdi.
- Anzitutto bisogna lavare e pulire per bene le cime di rapa scegliendo le foglie migliori, eliminando le parti dure.
- Portare quindi a bollore l’acqua in una pentola molto ampia, in modo che possa contenere non solo le cime di rapa, ma anche le orecchiette.
- Nella prima fase versiamo solo le rape in modo da ammorbidirle.
- In un secondo momento versiamo anche la pasta nella pentola. Le cuociamo insieme in modo che le orecchiette prendano il sapore dal condimento.
- Nel mentre in una padella preparare un soffritto con olio, 2 spicchi d’aglio pestati e 4 filetti di acciughe ben pulite. Cuocere finchè quest’ultime non si sono sciolte nel soffritto e aggiungere peperoncino quanto basta.
- Quando le orecchiette sono cotte, trasferirle insieme alle cime di rapa nella padella e fare saltare il tutto per alcuni minuti per insaporire al meglio le orecchiette con cime di rapa.
Le varianti del piatto
Vi abbiamo illustrato il piatto tipico, la ricetta nella sua versione classica, ma ognuno poi condisce le orecchiette con cime di rapa in maniera differente, con salsiccia, con pangrattato, con pancetta o con burrata pugliese.